L’IMPORTANZA DELLA FINANZA AGEVOLATA

Nel nostro attuale contesto economico sentiamo quotidianamente parlare di aiuti pubblici, soprattutto in questa fase in cui stiamo cercando di riprenderci dagli effetti della pandemia che ci ha colpiti. Ci riferiamo quindi al concetto di “finanza agevolata” che può essere definita come l’insieme di tutti quegli interventi disposti dal legislatore, con l’obiettivo di mettere a […]

TRUST, MANDATO FIDUCIARIO E POLIZZE VITA : UTILIZZO COMBINATO DI STRUMENTI DIVERSI PER UNA SOLUZIONE EFFICIENTE

In questa breve traccia condivido con voi le vicende di un mio cliente perché penso che possano fornire, come prima lo hanno fatto per me, importanti spunti di riflessione su come raggiungere obiettivi di pianificazione, riservatezza e libera disponibilità. Raffaele Rossi è un imprenditore settantenne di successo, ha fondato e dirige una multinazionale solida. Raffaele […]

Superbonus 110% e Consulenza Patrimoniale

Lo scorso 01 luglio 2020 ha visto il via la misura forse più rilevante prevista dal Decreto Rilancio, per le ricadute che potrà realmente avere sul tessuto economico nazionale. Come specificato nel proseguo saranno coinvolte molte professionalità per la sua corretta applicazione: non solo tecnici, ma anche ad esempio consulenti patrimoniali, commercialisti, esperti in finanza […]

QUALCHE RIFLESSIONE SULLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

Pianificare è un concetto che ci appartiene, che fa parte della vita di tutti i giorni; si pianifica cosa fare durante la giornata, si pianifica una vacanza, si pianifica una spesa importante, ma ci si perde nella pianificazione del proprio patrimonio, credendo che sia sufficiente far quadrare i conti o far andare d’accordo i propri […]

LUDOPATIA DROGA DIPENDENZE … UN RUBINETTO SEMPRE APERTO , UN PATRIMONIO CHE SE NE VA COME NEVE AL SOLE

Ho letto con attenzione un interessante articolo di una famosa  Psicologa e Psicoterapeuta  sulla: “ludopatia: quando il gioco diventa malattia”, ed ho apprezzato il contributo professionale offerto ai famigliari che si trovano a convivere con questi soggetti. A mia volta, vorrei trasferire la mia esperienza allo scopo di neutralizzare, per quanto possibile dal punto di […]

CONTROLLO DI GESTIONE E PATRIMONIO

“Ma che c’azzecca?” Direbbe un ex-politico. “Ma è un panino con nutella e capperi!” Mi farebbe notare un mio caro amico. Ciò che appare un pretestuoso ossimoro in realtà cela una concreta osservazione. Nel solo settore delle costruzioni l’ISTAT rileva che oltre 492 mila imprese su 511 mila censite sono costituite da micro aziende sotto […]

LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE, COLONNA FONDAMENTALE DELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

La pianificazione previdenziale, nel passato, poteva contare su alcune certezze che connotavano la vita delle persone. Spesso infatti c’erano percorsi professionali lineari e prevedibili, con durate sufficientemente certe. Ciò consentiva di pianificare con una ragionevole efficacia il progetto previdenziale. Si iniziava dal tenore di vita durante l’attività lavorativa, si stimava quale sarebbe stata la copertura […]

PATTO DI FAMIGLIA E TRUST, L’EVOLUZIONE INASPETTATA DI UN CASO APPARENTEMENTE SEMPLICE

Carissimi, quelli di voi che negli ultimi tempi ho incontrato in aula, mi hanno visto portare questo caso come esempio di una brillante soluzione nell’ambito del passaggio generazionale dai genitori imprenditori ai figli del patrimonio costituito integralmente da imprese. La vita però riserva sempre (e dico purtroppo) inaspettate ed imponderabili vicende che costringono a repentini […]

La società semplice: … due parole sulla fiscalità, i suoi utilizzi innovativi …e interessanti prospettive per il futuro..

Abbiamo già ragionato sulla struttura delle norme fondamentali che interessano la “società semplice” e la rendono uno strumento da rivalutare nel contesto di quelli utilizzabili nell’ambito della gestione dei patrimoni, anche con finalità protettive. Un crescente interesse è stato dimostrato da più parti nei confronti di questo strumento giuridico negli ultimi anni, e non può […]

La società semplice: una struttura “semplice”, ma potente … e poco conosciuta … … un primo assaggio: parte 1

Non è insolito, nell’ambito dell’attività professionale, imbattersi in consulenti che, in qualche modo, “disdegnano” la società semplice relegandola ad un ruolo meramente marginale e pensato come rilevante per il solo contesto agricolo. È possibile che ciò dipenda dalla circostanza che nei corsi di diritto commerciale, benché sia detto che la società semplice rappresenta il modello […]