Nell’ambito dei family business, le famiglie a capo della gestione d’impresa spesso considerano la pianificazione del passaggio generazionale un “private affair” che preferiscono non condividere con soggetti esterni. Tale preferenza, opinabile come best option sia per i membri della famiglia stessa che per la longevità del business, è principalmente riconducibile a due fenomeni – ad […]
Immaginate un bambino che viene mandato dal papà a comprare il latte ma viene imbrogliato dal lattaio. Per evitare che il fatto si ripeta, il papà gli dà da leggere un volume di avvertenze su come non farsi imbrogliare. Ma il bambino non sa ancora leggere. La volta successiva, ovviamente, viene nuovamente ingannato. Al ritorno, […]
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, la n. 3073 depositata il 9 febbraio 2021, esaminando il caso dell’acquisto di un immobile da parte del trustee di un trust autodichiarato ha respinto la tesi dell’Agenzia delle Entrate che negava l’applicazione dell’agevolazione sul prezzo valore (art. 1, comma 497 L. n. 266/2005) asserendo che l’acquisto non […]
Un aspetto problematico da considerare in ambito di pianificazione successoria è quello legato alla mancata fluidità dei rapporti giuridici aventi ad oggetto i beni di provenienza donativa, che proprio le regole del Codice civile, in questa sede analizzate senza pretese di completezza o esaustività, rendono tali. Sul presupposto che la donazione rappresenti un’anticipazione in conto […]
Proprio al termine dell’anno, precisamente il 30 dicembre 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2021 (L. 30.12.2020, n. 178 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023). Si tratta della legge più importante per lo Stato dal punto di vista tributario, […]
Investire in Italia con sicurezza si può. Basta usare gli strumenti giusti! Nella classifica “doing business 2020” della World Bank, l’Italia si trova al 58° posto, appena prima del Kosovo e dopo il Chile. Le principali cause che scoraggiano gli investimenti nel nostro paese sono: la instabilità politica, il carico fiscale, la giustizia civile […]
L’ingresso a Piazza Affari può rappresentare per le aziende familiari una modalità alternativa per patrimonializzare l’impresa e preservarne il valore nel tempo nell’ambito dei passaggi generazionali, anche e sempre più per le PMI di eccellenti imprenditori italiani. Il controllo familiare è l’elemento che connota maggiormente il tessuto imprenditoriale italiano. La trasversalità delle imprese guidate […]
La regola del sospetto è da sempre il filtro attraverso cui la giurisprudenza italiana approccia lo strumento trust. Ovvero, accertare che il disponente non abbia occultato il proprio patrimonio per assicurarsene l’impunità. Questa mentalità, indubbiamente condizionata e rafforzata dall’utilizzo improprio del trust e dall’abuso che ne è stato fatto soprattutto a partire dalla fine degli […]
La nostra vita è sempre più digitale e in questi ultimi mesi lo è diventata ancora di più, per l’accelerazione inimmaginabile dovuta a tutte le opportunità offerte dalle tecnologia. Spesso viviamo però in un grande disordine digitale; tempo fa, quando avevamo i raccoglitori pieni di documenti, trovavamo tempo e modo per fare ordine. Oggi invece […]
Alcuni oggetti possono essere definiti “eterni”. Sia per via della loro natura, che per il legame sentimentale creatosi con essi. Tra la pluralità di beni raggruppabili in questa categoria vi sono sicuramente oltre alle opere d’arte, classiche e contemporanee, i segnatempo da polso. Il mercato dell’alta orologeria, o come direbbero in Svizzera “haute horlogerie”, vanta […]